Pubblicato il report ministeriale sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)
Categoria: News Regione Puglia
Quasi 700 i MSNA in Puglia, provenienti dalle zone più povere del mondo

Giunge a distanza di poco tempo dal primo anniversario della legge Zampa, il report di monitoraggio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sui MSNA "I Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia”. Il rapporto tratta dell'evoluzione delle procedure e del quadro normativo; dei dati relativi ai MSNA: caratteristiche e distribuzione territoriale; delle Regioni di accoglienza; dei minori non accompagnati richiedenti protezione internazionale (MSNARA); della relocation e dei ricongiungimenti familiari ai sensi del Regolamento Dublino; della tipologia e delle strutture di accoglienza. I dati aggiornati al 31 marzo 2018 puntano i fari su un problema di grande attualità e riconfermano la Puglia come terra d’accoglienza. Nella Regione infatti risultano censiti 646 minori maschi (4,7% del totale nazionale) e 44 minori femmine (4,2% del totale nazionale). Rimanendo rispettivamente al 6^ e al 7^ posto nella classifica delle Regioni che ospitano di più. Tuttavia alla legge Zampa che garantisce protezione e accoglienza oltre a disciplinare gli aspetti fondamentali per la vita dei minori in questione, fanno da contraltare le falle del sistema e la necessità di una riforma normativa sui tutori volontari che garantisca loro almeno copertura assicurativa e un' indennità. Senza contare che la nuova normativa procede a macchia di leopardo sul territorio nazionale. Tra gli aspetti di maggiore criticità, figurano soprattutto gli ostacoli per l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e in relazione al rilascio del permesso di soggiorno. Grossi ostacoli questi ultimi, all’inserimento sociale dei minori lungo il percorso della valorizzazione individuale e dell’integrazione , da cui necessariamente passa la loro tutela. MMB
http://garanteminori.consiglio.puglia.it/News.aspx
Torna all'elenco delle notizie