“Carcere sociale” : Lecce ha il suo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
Categoria: Altre News
Una nuova figura trait d’union tra il mondo delle carceri e la società per l’umanizzazione della pena e la rieducazione dei detenuti

Il Comune di Lecce ha il suo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale. L’incarico , di durata quinquennale e a titolo gratuito è stato conferito alla Professoressa Maria Mancarella. Già docente di Sociologia della famiglia e politiche sociali presso l'Università del Salento, la Garante si occuperà di promuovere l’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone private della libertà personale, con particolare riferimento ai diritti fondamentali alla casa, al lavoro, alla formazione, alla cultura, all’assistenza, alla tutela della salute, e allo sport. Promuoverà altresì iniziative di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della libertà personale e della umanizzazione della pena detentiva anche attraverso la sottoscrizione di protocolli d'intesa con le amministrazioni interessate e la realizzazione di iniziative congiunte con il Comune di Lecce e con altri soggetti pubblici. Si realizza con questa figura il concetto di “carcere sociale” per far partecipare i cittadini alla rieducazione dei detenuti e per promuovere l’educazione dei cittadini al carcere. La figura del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale si inserisce in un progetto di più ampia portata in collaborazione tra Comune di Lecce e Istituti penitenziari presenti nell’area, per armonizzare la variegata realtà composta da detenuti , mondo dell’associazionismo impegnato nel sociale , polizia penitenziaria e società civile. MMB
Torna all'elenco delle notizie