“Più verde per Lecce”, per tutelare il territorio e la nostra vita
                								
                
                Data: 
05/01/2011Categoria: News Associazioni Lecce e provincia
                
                Grazie al progetto proposto dall'associazione CulturAmbiente Onlus saranno piantate in città 800 specie tra alberi e cespugli per rinverdire zone ancora sprovviste
                
                Si svolge venerdì 7 gennaio, presso la Sala Giunta di Palazzo Carafa alle ore 11, una conferenza stampa di presentazione del 
progetto "Più Verde per Lecce", proposto dall'associazione CulturAmbiente Onlus con l'obiettivo di  
rinverdire con 800  tra alberi e cespugli le zone di Lecce destinate a verde ma ancora sprovviste di vegetazione, collocate principalmente in Viale Roma, Via Lodi, Via Agrigento, Piazzale Stadio e Via Vecchia Carmiano. 
Il progetto verrà concretamente realizzato dalla stessa 
CulturAmbiente, dal Comune di Lecce-Assessorato ai Lavori Pubblici, cui spetta la cura e l“implementazione del verde cittadino, dal Servizio Foreste della Regione Puglia che ha provveduto a donare gli 800 alberi che verranno posizionati sul territorio urbano. Inoltre con la  collaborazione dell“Istituto Comprensivo "Stomeo - Zimbalo", verrà curata la didattica dell“intervento ed il coinvolgimento dei ragazzi della scuola e i residenti della  zona. In particolare per l'attività di piantumazione sarà organizzata con i ragazzi una giornata con momenti divulgativi in cui comunicare in maniera scientifica  ed artistica l'importanza del nostro patrimonio naturale urbano ed extraurbano e in cui sarà rivolto un invito ai cittadini per l“adozione degli alberi precedentemente piantati. 
"Abbiamo così poco tempo per evitare i danni e gli effetti negativi del cambiamento climatico  è il messaggio che intendono diffondere i promotori dell'iniziativa raccogliendo le parole di Achim Steiner, Unep Executive Director - .Esistono numerose soluzioni alla portata di tutti, come sostengono molti economisti, soprattutto se paragonate a ciò che si spende per soddisfazioni personali. Per l“economia mondiale, i beni e servizi ricavati dalle foreste valgono miliardi, se non migliaia di miliardi di dollari. Le foreste sono contenitori importanti sia dal punto di vista naturale che economico, per la loro funzione di sottrarre carbonio all“atmosfera e di racchiuderlo nei tronchi e nei rami. A livello globale, la diffusione delle foreste sulla terra è diminuita di un terzo rispetto a un tempo. E“ dunque giunta l“ora di capovolgere questo trend, è ora di agire". 
Obiettivi specifici dell'iniziativa sono naturalmente 
far conoscere alla cittadinanza  in modo particolare studenti di elementari e e medie - le specie autoctone del nostro territorio con particolare riferimento a quelle della macchia mediterranea, far capire l'importanza e i vantaggi della presenza del verde all'interno del contesto urbano ed extra urbano, far imparare concretamente a piantare e prendersi cura di un albero. I promotori dell'iniziativa ringraziano inoltre Apulia Eco Sapiens (associazione fondata da studenti dell“Università del Salento) per la fornitura di innovativi tutori per gli alberi, realizzati totalmente in plastica riciclata e riutilizzabili per innumerevoli volte e che vede il Comune di Lecce come ente pilota nel loro utilizzo. Le 800 piante saranno così suddivise per specie: acacia saligna  n° 80, alloro n° 20, bagolaro n° 100, bosso n° 20, carrubo n° 80, corbezzolo n° 40, leccio n° 100, pino domestico n° 80, quercia vallonea n° 80, rosmarino n° 20, roverella n° 80, cipresso comune n° 80, oleandri n° 20. Alla conferenza stampa inoltre prenderanno parte Paolo Perrone  Sindaco del Comune di Lecce, Gaetano Messuti  Assessore ai Lavori Pubblici ed Edilizia Scolastica, Roberto Paladini  Presidente Associazione CulturAmbiente Onlus, Biagina Vergari -  Preside Istituto Comprensivo "Stomeo  Zimbalo", Pierantonio Iacovizzi  Apulia Eco Sapiens.                 
                       
        
      
    
    
    
        
    Torna all'elenco delle notizie