Cerca nel sito:  

Quali soluzioni per fermare gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia

Data: 28/11/2015
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia

La sala Wojtyla di piazza Caduti a Martano il 28 ottobre farà da scenario al convegno a tema Quali soluzioni per fermare gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia, organizzata da Fermiamo l'Effetto serra, No energie fossili

Un incontro multidisciplinare che intende chiarire cosa sta succedendo al nostro pianeta e cosa è necessario fare per porre fine ai danni che l'ambiente e l'uomo subisce ogni giorno: è a questo che tenderà il convegno su Quali soluzioni per fermare gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia, organizzato da Fermiamo l'effetto serra- No Energie Fossili in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato Salento.

L'incontro, che vede la presenza di numerose personalità fra cui medici, ricercatori e studiosi dell'ambiente, si svolgerà presso la Sala Wojtyla di piazza Caduti a Martano il 28 novembre a partire dalle 17:30. Moderatore dell'incontro sarà il direttore del Centro Servizi Volontariato Salento, Antonio Quarta, il quale seguirà gli interventi che si svilupperanno nel corso dell'incontro a partire da quello del sindaco di Martano, Fabio Tarantino.

Il convegno entrerà nel vivo dell'argomento con l'intervento di Cristos Xiloyannis, ricercatore presso l'Università della Basilicata che sottolineerà il legame fra l'agricoltura e i cambiamenti climatici, seguito dal direttore della divisione Ocean predictions and Applications e dell'Ocean Lab di Lecce, Giovanni Coppini, il quale, in linea con la sua attività punterà al rapporto tra il clima e il mare.

Seguiranno il geologo Tommaso Elia, l'oncologa Antonella Papaleo e l'Energy manager dell'Università del Salento Antonio Trevisi, i quali collegheranno di volta in volta i mutamenti climatici alle coste e al turismo, alla salute umana, e alle soluzioni possibili. Chiuderà Bruno Del Monte del Comitato Il mio Salento Progetto COHEIRS che punterà all'importanza del principio di precauzione.

Tutti gli interventi sono volti da un lato a spiegare la condizione climatica attuale, che mostra un quadro segnato da un aumento della temperatura tra 4 e 6 gradi nel bacino del Mediterraneo, e da una riduzione netta delle precipitazioni, dall'altro a spiegare cosa avverrà nel prossimo futuro, e quanto le politiche agricole e energetiche potranno influire sul cambio di rotta.


Torna all'elenco degli eventi
Sede centrale: Via Gentile, n.1a Lecce Tel.: 0832 392640 Fax: 0832 392640 E-mail:
Copyright © 2013-2015 Csvsalento. Tutti i diritti riservati.